Il professor Massimo Mongardini, specialista in Chirurgia generale, è docente dell'Università La Sapienza di Roma. Chirurgo universitario al Policlinico Umberto I di Roma prima in chirurgia d’urgenza, poi al dipartimento di Scienze Chirurgiche. ATLS surgeon (Advanced Truama Life Support - American College of Surgeons). Coordinatore UCP “Roma Umberto I” per la Società italiana unitaria di Colon Proctologia e autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, filmati di tecnica chirurgica, articoli medicochirurgici divulgativi su stampa periodica a diffusione nazionale. Si interessa in particolare di chirurgia oncologica nei tumori del colon e del retto, patologia di estrema attualità (30.000 nuovi casi l'anno in Italia, 30-50 nuovi casi l'anno per 1000.000 abitanti, 3a forma più comune di cancro) e delle possibili integrazioni con la prevenzione genetica (studio delle mutazione genetiche per la valutazione della predisposizione individuale); chirurgia nelle MICI (malattie infiammatorie croniche intestinali - M. di Crohn, RCU o rettocolite ulcerosa); chirurgia proctologica - riparazione chirurgica di fistole anali, rettali, intestinali, urinarie, genitali (iatrogene, radio-chemio-terapiche, traumatiche), chirurgia delle emorroidi, ragadi, cisti sacro-coccigee, ascessi ano-rettali; riparazioni complesse del pavimento pelvico per problematiche relative a prolassi multipli (genitale, urinario, rettale), a radioterapia, a politraumi; chirurgia della incontinenza fecale da cause traumatiche, oncologiche, da prolassi e da patologie dismetaboliche e funzionali.
Particolarmente attento ad una chirurgia "senza dolore": è stato presidente del VIII° Congresso SIUCP "Obiettivo Dolore Zero - Novità presidi e strategie nella terapia delle patologie pelvi-perineali" (11-12 dicembre 2014).
Membro dell'Editorial Board delle riviste scientifiche americane:
- "Journal of Aesthetic & Reconstructive Surgery"
(Editorial Board : http://aesthetic-reconstructive-surgery.imedpub.com/editors.php)- "Austin Emergency Medicine"
(Editorial Board: http://austinpublishinggroup.com/emergency-medicine/editorialBoard.php)- "Austin Oncology"
(Editorial Board: http://austinpublishinggroup.com/oncology/editorialBoard.php)
Prof. Massimo MONGARDINI
Il versante gastrointestinale della pelvi: patologia funzionale, flogistica e neoplastica anorettale
Dip. Scienze Radiologiche Policlinico Umberto 1° Università Sapienza
Il corso ha come obiettivo un aggiornamento sulle tecniche di studio RM più avanzate per lo studio del retto, del pavimento pelvico e del canale anale, ed una approfondita analisi delle principali patologie flogistiche, disfunzionali e neoplastiche del retto e del canale anale, con discussioni integrate clinico-radiologiche, anche su workstation.
Massimo Mongardini - "Trattamento chirurgico e riabilitativo", "Visualizzazione e discussione su workstation"
121° Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia
Sessione: Proctologia; Patologia Traumatica del Perineo
Uno studio retrospettivo su 59 pazienti con lesioni perineali severe, operati nell’arco di 12 anni, ci ha consentito di valutare l’appropriata strategia chirurgica ed i risultati ottenuti nella gestione di queste patologie, spesso difficili da gestire ed altamente invalidanti. Si tratta di 21 uomini (36%) e 38 donne (64%) con età media di 49,8 anni. La causa prevalente (lesioni sfinteriali e retto-vaginali) è stata iatrogena. Presentiamo quindi le diverse tecniche chirurgiche per la riparazione e ricostruzione del perineo.
Relatore: Massimo Mongardini (massimo.mongardini@uniroma1.it)
Autori: Massimo Mongardini, Federico Maria Mongardini (f.mongardini@gmail.com), Menelaos Karpathiotakis (menelaos.karpathiotakis@uniroma1.it)
119° Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia

LA CHIRURGIA NEL RISPETTO DELL'UOMO
gentile, tecnologica, integrata
Città della Scienza
Napoli, 15-18 Ottobre 2017
Presidenti del Congresso: Maurizio De Palma, Natale Di Martino
"Riparazioni sfinteriali post-traumatiche" Massimo Mongardini
Lunedì 16 ottobre, Sala Montessori
Management of Fecal Incontinence
Current Treatment Approaches and Future Perspectives
Editors: Mongardini Massimo, Giofrè Manuel (Eds.)
Describes current treatment techniques
Discusses a range of innovative emerging management options - Includes step-by-step tutorials, up-to-date guidelines, and numerous color illustrations
This book presents state of the art knowledge regarding the pathophysiology and diagnosis of fecal incontinence and describes and illustrates all relevant treatment techniques.
Springer.com - ISBN: 978-3-319-32226-1
Rai3 - Elisir: Emorroidi, sintomi principali e terapie
Elisir, in onda martedì 21 aprile 2015 su Rai3. Si parla delle emorroidi e di quali sono i sintomi principali: prurito o bruciore e sanguinamento lieve. Possono scomparire? Ci potranno essere delle recidive? Le terapie? Se ne parla con il professor Massimo Mongardini, chirurgo all'Università La Sapienza di Roma Policlinico Umberto I, intervistato da Michele Mirabella.
Appendiceal abscess in a giant left‑sided inguinoscrotal hernia: a rare case of Amyand hernia
Evoluzione nel tempo delle Tecniche Chirurgiche nel trattamento della Patologia Emorroidaria
Ricostruzione chirurgica dopo lesione cloacale inveterata post partum
Chirurghi riparano grave lesione del pavimento pelvico con gel di piastrine
Giovane profuga di guerra con lesione traumatica del pavimento pelvico (da probabile violenza), caratterizzata da una devastazione rettovaginale e un unico meato (cloaca), è stata trattata chirurgicamente nel mese di settembre u.s. presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell'Università La Sapienza di Roma, utilizzando un composto di gel di piastrine e globuli bianchi in grado di accelerare la riparazione di questi tessuti. La donna presentava incontinenza fecale totale, infezioni urinarie ricorrenti, e impossibilità ad una vita sessuale normale. E, ad aggravare la patologia, anche una sieropositività per HIV (Human Immunodeficiency Virus) ed per HCV (Hepatitis C Virus).
Infezioni virali a trasmissione sessuale
Le principali infezioni virali trasmissibili per via sessuale sono l’herpes genitale, le condilomatosi e le altre lesioni genitali da papovavirus, epatite B/C, l’infezione da HIV.
Per quanto riguarda l’herpes genitale ricordiamo che gli herpesvirus costituiscono una numerosa famiglia di virus (Herpesviridae) che infettano mammiferi, uccelli, pesci e rettili. Si tratta di virus di forma sferica a DNA, a doppio filamento lineare, circondato da una proteina di rivestimento, il capside, e da un envelope lipidico. Si distinguono tre sottofamiglie (α-, β- e γ- herpesvirinae).
Traumatic Cloaca; Surgical Treatment of a Disabling Deformity
Traumatic cloaca is a disabling deformity of the anus and vagina caused by the severe damage of the sphincter apparatus and of the perineal body, resulting in a common aperture for the rectum and vagina, as in congenital cloaca [2-4,9].
The most common cause is major obstetric injury occurred by median episiotomies that lead to third and fourth degree perineal lacerations, unrecognized or not repaired properly. The incidence is approximately 0.3% of all complicated vaginal deliveries. The resulting deformity is characterized by three-dimensional destruction of the perineal body, anterior disruption of the sphincter complex and loss of the distal rectovaginal septum of varying length. [1-4,7, 9] Other rare causes of traumatic cloaca may be severe injuries in women victims of sexual violence or by grave accidents in sports like cycling.
Prolassectomia con stapler ad alto volume CPH36SMS
Autore: Prof. Massimo MONGARDINI
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" – Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Azienda Policlinico Umberto I – ROMA
Intervento di Altemeier: varianti di tecnica con suturatrice meccanica CCS30
in casi selezionati nel giovane e nell’anziano
Autori: M.Mongardini - M.Karpathiotakis - M.Giofrè - F.Custureri
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" – Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Azienda Policlinico Umberto I – ROMA
presentato a: 116° Congresso della Società Italiana di Chirurgia, Roma – 12-15 Ottobre 2015
Rai TG2 Notte del 12 dicembre 2014
Intervista Pianeta Salute al Prof. Mongardini sul Congresso Nazionale SIUCP Obiettivo: dolore zero
La Patologia Emorroidaria
Intervista realizzata da Medicina e Informazione al Prof. Massimo Mongardini
L'importanza di non trascurare i sintomi e di arrivare ad una diagnosi corretta con una serie di indagini mirate - Il ruolo della colonscopia per escludere patologie diverse come i polipi o un tumore - I quattro stadi della patologia valutati in base ai sintomi - La valutazione dello stato del prolasso della mucosa rettale per decidere il tipo di chirurgia (nel caso sia indicata) - L'evoluzione delle tecniche chirurgiche
Incontinenza fecale
L’incontinenza fecale è la perdita della capacità di controllare le funzioni intestinali. Un problema che riguarda in particolare donne e anziani, causando spesso disagio e vergogna tanto da portare i soggetti colpiti a non parlarne neanche con i propri medici curanti, certi dell’impossibilità di cura.
Cancro del retto
Emorroidi
Le emorroidi sono strutture anatomiche presenti sin dalla nascita in tutti gli individui, come una sorta di cuscinetti vascolari (formati da arterie e vene) localizzati all’interno del canale anale. Si distinguono in interne ed esterne e contribuiscono alla continenza delle feci ed alla discriminazione di liquidi e gas. L’afflusso e il deflusso del sangue ne determinano dimensioni ed un corretto funzionamento.
L'arcispedale Santo Spirito in Saxia
Silvia Mattoni, Massimo Mongardini, Marco Scarnò
Prefazione di Maria Rosaria Valensise
Come era organizzata l’assistenza ospedaliera nell’Ottocento? Faremo un viaggio nella vita sanitaria della città di Roma attraverso l’analisi del più antico e più importante nosocomio al mondo: l’Ospedale Santo Spirito in Saxia.
Editoriale
L'idea di un portale dedicato alle malattie organiche e funzionali del grosso intestino è nata dall'esigenza di informare il più ampio numero di persone su patologie spesso poco conosciute e poco divulgate dai media. La caratteristica del nostro sito sarà quella di mettere in comune le esperienze di specialisti di diverse branche e offrire un servizio di rapida informazione su tutte le novità più importanti del settore. Lavoreremo insieme a chirurghi, gastroenterologi, radiologi, endoscopisti, neurolgi, psicologi, oncologi, patologi ed altre figure professionali selezionate di volta in volta per la particolare esperienza dimostrata sia nella ricerca che nella clinica.